Canali Minisiti ECM

BPCO e fumo di sigaretta: il profilo infiammatorio dei pazienti

Pneumologia Redazione DottNet | 18/12/2017 11:11

Studio di confronto del profilo infiammatorio sistemico dei fumatori con e senza BPCO.

Gli studi che confrontano i profili infiammatori sistemici dei fumatori con e senza BPCO presentano risultati discordanti.

Lo scopo dello studio è stato quello di confrontare il profilo infiammatorio sistemico dei fumatori con e senza patologia.

pubblicità

Sono stati inclusi due gruppi di fumatori attivi di oltre 10 pacchi di sigarette all’anno: 56 con BPCO e 32 senza BPCO.

Sono stati rilevati dati clinici, antropometrici e spirometrici ed identificati i seguenti biomarcatori del sangue: leucociti, emoglobina, fattore di necrosi tumorale-a (TNF-α), interleuchina-6 (IL-6), proteina C-reattiva (PCR), velocità di eritrosedimentazione (VES).

Secondo i livelli (normale / anormale) di questi marcatori, sono stati formati due gruppi di fumatori.

Rispetto al gruppo non-BPCO, il gruppo BPCO era più anziano e aveva un consumo di fumo più elevato con valori più elevati di PCR, di VES, di IL-6 e di TNF-α.

In conclusione quindi i fumatori con BPCO, rispetto ai fumatori senza BPCO, hanno una marcata infiammazione sistemica.

Fonti bibliografiche

Y.Mosrane, M. Bougrida, A.S. Alloui, M. Martani, L. Rouabah, M.K. Bourahli, H. Mehdioui, H. Ben Saad. Systemic inflammatory profile of smokers with and without COPD. Elsevier. Revue de Pneumologie Clinique. Volume 73, Issue 4, September 2017, Pages 188-198.

Commenti

I Correlati

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Lo ha accertato uno studio internazionale in collaborazione fra l'Università francese Paris-Saclay, e quelle di Padova, Napoli Federico II e altri atenei stranieri

Straumann Group e il ricercatore Dr. Storelli lanciano un breve vademecum sui cinque effetti che il fumo può avere sulla salute, punti di attenzione e consigli

Le nuove prospettive sono state affrontate nel corso del Brunel Annual Health Economics and Policy Forum, che si è tenuto a Londra presso la Brunel University

Ti potrebbero interessare

Lo ha accertato uno studio internazionale in collaborazione fra l'Università francese Paris-Saclay, e quelle di Padova, Napoli Federico II e altri atenei stranieri

Spanevello: “E’ una malattia cronica e i casi in aumento, ma c’è la tendenza a gestirla solo in fase acuta. Non va sottovalutata, serve follow-up sistematico e maggior aderenza alle cure”

L'iniziativa intende sensibilizzare gli oltre 3 milioni di pazienti asmatici in Italia sull’importanza della prevenzione degli attacchi d’asma e la possibilità di ridurre l’impatto della malattia sulla vita quotidiana

I risultati delle più recenti ricerche, che possono aprire nuove prospettive nella cura delle maggiori malattie polmonari, saranno al centro del meeting medico-scientifico PneumoTrieste 2024

Ultime News

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing

L’impegno di AIL per Ambiente e Salute. Parte da Genova il viaggio solidale in 8 tappe lungo il Mar Tirreno

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"